la struttura è gestita dalle Suore Minime di Nostra Signora del Suffragio.
Il Pensionato San Giuseppe è stato fondato dal Cavalier Beato Francesco Faà di Bruno tra il 1860 e il 1861, offre il conforto di un ambiente familiare, una adeguata assistenza socio-sanitaria ed un rispettoso accompagnamento religioso e spirituale.
Per Francesco Faà di Bruno non è stata tanto la necessità di un luogo sicuro, di un’assistenza certa, a condurre l’opera iniziale del Pensionato, quanto l’attenzione alle anime.
Nello spirito del Fondatore le Religiose, propongono all’Ospite, nella libertà e nel rispetto reciproco, iniziative di carattere culturale, ricreativo e momenti di vita spirituale.
L’Ospite in questo pensionato non è un utente (cioè fruitore di servizi), ma è “La Signora”: essa è al centro delle attenzioni ed è lo scopo di questa realtà.
La Signora viene aiutata ad incontrarsi con il Signore, a valorizzare tutta quella parte spirituale che a volte durante il corso della vita può aver trascurato o lasciato come ultimo momento.
Umanità e spiritualità perciò si intersecano, si intrecciano e si aiutano perché la Signora possa godere di serenità, di gioia, di pace e ringraziare Dio di averle donato la vita, bene prezioso ed inestimabile.